Progetto PAES – ambiente cittadino Un progetto per migliorare lo stato dell’Ambiente cittadino Sembra davvero che qualcosa si stia muovendo in positivo circa la volontà (e l’urgente necessità) di ridurre i consumi energetici a favore dell’ambiente vitale che sta presentando innumerevoli problemi. Nella serata del martedì 10 maggio 2016 scorso l’Assessorato del Territorio del Comune
Un effetto nocivo della calura estiva: l’eccesso di ozono Ozono e Salute È reale e non tanto evidenziato uno dei molti effetti nocivi delle calde giornate estive per il corpo umano: quello dell’alta concentrazione di ozono nell’aria respirabile. Per effetto di una reazione fotochimica indotta negli ossidi di azoto dalle radiazioni solari e dal calore
Il Congresso mondiale per l’Ambiente COP 21 di Parigi – autunno 2015 Dal Concorso pubblico Terra Madre della RSI – RadioTelevisione della Svizzera di Lingua italiana: Preservare l’ambiente vitale Sei bimbo, guardi intorno e vivi: assorbi l’intorno giocando. Sei ragazzino, scompaiono i sentieri e i prati che pedali e che corri e che slitti: asfalto
I possibili benefici sul nostro territorio Gioverebbe quanto e come il collegamento della rete ferroviaria italiana all’AlpTransit elvetico? Be’, intanto possiamo osservare come il flusso di auto ed autocarri pesanti internazionali nelle vie autostradali attorno a Milano sia assolutamente consistente e doppiamente nocivo, sia per l’intasamento delle strade sia per l’inquinamento dell’aria respirabile. Poter by-passare
Il progetto elvetico del trasporto autocarri su rotaia Le ricadute sull’ambiente: ci riguardano da vicino Il progetto elvetico aveva cominciato a muovere i suoi primi passi sul finire del ‘novecento; poi i contatti coi Governi tedesco ed italiano avevano cercato un’intesa praticabile per l’allacciamento della rete ferroviaria europea al percorso veloce pensato per l’attraversamento delle
Nuovi scenari sul fronte della mobilità e dei trasporti sull’asse Italia-Svizzera-Nord Europa La trasversale ferroviaria alpina Nord-Sud alternativa al traffico su gomma Con la recente caduta dell’ultimo diaframma della galleria di base attraverso il Monte Ceneri (CantoneTicino) e dopo la realizzazione del tunnel ferroviario del San Gottardo (il più lungo al mondo!) il progetto AlpTransit