Le estati nelle nostre zone continentali e mediterranee sono sempre più spesso caratterizzate da periodi di caldo tropicale prolungato. Lo sono diventate soprattutto dall’anno 2015, dopo quella prima avvisaglia terribile del 2003. In passato le condizioni tropicali avevano una durata di pochi giorni, tre o quattro, mentre ora permangono per parecchie settimane nei mesi più
Browsing category mutamento del clima
In un bellissimo saggio multidisciplinare sulla storia evolutiva dell’Universo e del Sistema Solare e della Vita sulla Terra – La più bella Storia del Mondo, il segreto delle nostre origini – Scienza, Oscar Saggi Mondadori – si mostra come l’evoluzione delle Specie Viventi sia progredita anche con graduali adattamenti a mutate condizioni di Clima e
Risulta evidente la frenesia dei Governi nazionali nel ricercare soluzioni atte a tamponare le ridotte forniture di Gas e Petrolio russi per i tanti motivi creati dalla Guerra in Ucraìna (sanzioni di guerra, imposizioni UE di un “tetto” ai prezzi di petrolio e gas, ritorsioni del Governo russo, danneggiamento del tubo Nord Stream 1, mancata
Trascorsa qualche settimana dalla Conferenza COP 26 sullo stato della Terra, l’analisi degli accordi siglati a Glasgow individua un atteggiamento in parte discutibile: gli interessi particolari dei diversi Stati condizionano pesantemente la qualità delle decisioni prese. Emergono forti sia egoismo sia scarsa visione, mascherati da “stato di necessità”. Vorremmo essere smentiti dalla progettazione del futuro,
TUTTI NOI POSSIAMO DARE SINGOLI UTILI CONTRIBUTI : “memorandum“. Il prossimo appuntamento della Politica internazionale -per cercare di tutelare le condizioni del pianeta Terra, al COP 26 di Glasgow- si preannuncia carico di difficoltà: si sa cosa sia necessario fare ma non si riesce a programmare per tutta una serie di nodi che consolidano l’attuale status
Nei precedenti pensieri avevamo spesso messo l’accento sul perché la conoscenza del “come fare” non si traduce immediatamente nel “fare” ? La nostra risposta era stata che “si conta su decisioni dei “vertici di potere” ma essi sono troppo annodati nella complessità del Mondo per riuscire a svincolarsi ed agire con la necessaria immediatezza”. Alla fine non ci pare
Per uscirne occorrerà finalmente attivare la cultura del fare positivo. Cosa significa il nuovo allarme lanciato dall’ONU tramite l’Agenzia intergovernativa IPCC per il controllo del Clima terrestre? Dal punto di vista strutturale non ci sono sostanziali novità, ma vengono aggiornati tutti i dati che continuano ad affluire dai numerosi studi internazionali sullo stato della Terra:
È iniziato oggi 21 gennaio a Davos il World Economic Forum, classico appuntamento della Politica e dell’Economia e della Finanza internazionali, che sarà particolarmente incentrato sul tema dell’affrontare in modo propositivo i Mutamenti del Clima terrestre. Accanto alle persone istituzionalmente più accreditate è presente anche la giovane attivista svedese Greta Thumberg che è ormai stata
Si apre oggi a Madrid il 25° Congresso mondiale sullo Stato della Terra in vista del come controbattere adeguatamente ai Mutamenti del Clima. Purtroppo questi Congressi non riescono ad incidere sufficientemente con la necessaria concretezza: i problemi sono enormi e c’è anche chi “rema” contro; poi nessuno vuol fare da solo il primo passo e
Salvaguardare l’ambiente vitale si può, tuttavia non è semplicissimo. Cosa si può fare, cosa non si può -almeno per il momento- fare. Quali i limiti? quali le difficoltà? Se ci informassimo adeguatamente e riconoscessimo l’esistenza concreta di tanti problemi critici per il nostro Ambiente vitale -evitando di schierarci ideologicamente nel negare la nostra responsabilità in