Browsing category attenzione alla Natura

Disinteresse, perché?

Disinteresse, perché?


Caro Signor Bert, sto ascoltando in differita la trasmissione nella quale sollecitava alcuni specialisti – di vari impegni culturali e conoscitivi – sulla sensibilità personale e sociale circa i temi ecologici, la coscienza ambientale: https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/moby-dick/Parlare-di-Terra…-%C3%A8-nellaria-16118587.html?f=podcast-shows Lei domandava “perché è così difficile spiegare la necessità, l’inevitabilità, di comportamenti diversi da quelli che abbiamo avuto fino ad

Torniamo al “da farsi”

Torniamo al “da farsi”


Nei precedenti pensieri avevamo spesso messo l’accento sul perché la conoscenza del “come fare” non si traduce immediatamente nel “fare” ? La nostra risposta era stata che “si conta su decisioni dei “vertici di potere” ma essi sono troppo annodati nella complessità del Mondo per riuscire a svincolarsi ed agire con la necessaria immediatezza”. Alla fine non ci pare

Il perché dei Perché

Il perché dei Perché


Recentemente, in colloqui con amici e dopo aver letto pareri molto ben argomentati, si è sviluppata la riflessione che sia sempre necessario osservare i fenomeni reali ed interpretarli obbiettivamente nei loro “Perché”. Pena la perdita della libertà di pensiero e l’assoggettamento a furbi o truffaldini “venditori di pozioni miracolose”. Il pericolo è cadere nella venerazione

Idrogeno e Ciclo dell’Acqua

Idrogeno e Ciclo dell’Acqua


Utilizzare Idrogeno per ricavarne energia modifica il naturale Ciclo dell’Acqua? Ce lo possiamo domandare considerando il fatto che l’operazione di ricavare energia da Idrogeno emette vapore acqueo nell’aria circostante. Ricordando il principio “nulla si crea, nulla si distrugge” vogliamo vedere da dove proviene l’acqua emessa con l’impiego dell’idrogeno. Non intendiamo l’evidente combinazione dell’idrogeno con l’ossigeno,

Per un Habitat non degradato

Per un Habitat non degradato


Ogni fenomeno sociale umano può piacere sì oppure no, tuttavia resta indubitabile che il movimento giovanile nato nel 2019 per il rispetto del Clima atmosferico abbia suscitato attenzione diffusa. Un’attenzione che non era mai stata così ampia quando veniva ricercata da scienziati e divulgatori, neppure da una persona competente ed illuminata come Vandana Shiva: che

Il Peregrinare dei Pensieri

Il Peregrinare dei Pensieri


Il periodo complicato che si sta vivendo induce limitazioni e riflessioni e ripensamento, e poca serenità… l’adattamento alla mutata condizione della società si evidenzierà in una trasformazione culturale di un genere al quale non eravamo più abituati. Un minuscolo aggregato di materiale biologico condiziona l’umanità. È difficile essere lucidi per mantenere l’obiettività… obiettività che vediamo

parlare di energia

parlare di energia

i nostri temi

i nostri temi

i nostri temi

tutti i nostri articoli

powered by

powered by