Caro Signor Bert, sto ascoltando in differita la trasmissione nella quale sollecitava alcuni specialisti – di vari impegni culturali e conoscitivi – sulla sensibilità personale e sociale circa i temi ecologici, la coscienza ambientale: https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/moby-dick/Parlare-di-Terra…-%C3%A8-nellaria-16118587.html?f=podcast-shows Lei domandava “perché è così difficile spiegare la necessità, l’inevitabilità, di comportamenti diversi da quelli che abbiamo avuto fino ad
Browsing category attenzione alla Natura
TUTTI NOI POSSIAMO DARE SINGOLI UTILI CONTRIBUTI : “memorandum“. Il prossimo appuntamento della Politica internazionale -per cercare di tutelare le condizioni del pianeta Terra, al COP 26 di Glasgow- si preannuncia carico di difficoltà: si sa cosa sia necessario fare ma non si riesce a programmare per tutta una serie di nodi che consolidano l’attuale status
Nei precedenti pensieri avevamo spesso messo l’accento sul perché la conoscenza del “come fare” non si traduce immediatamente nel “fare” ? La nostra risposta era stata che “si conta su decisioni dei “vertici di potere” ma essi sono troppo annodati nella complessità del Mondo per riuscire a svincolarsi ed agire con la necessaria immediatezza”. Alla fine non ci pare
Ma Ecologia è un concetto che comprendiamo? fa ancora parte di noi quale flusso che “scorre” intersecando le nostre vite? O si è ridotto a torrente di parole alla moda che si involvono finendo “in secca”? Le domande paiono aver senso ad ogni ripetuto allarme degli Istituti di Ricerca per la Meteorologia e per il
Recentemente, in colloqui con amici e dopo aver letto pareri molto ben argomentati, si è sviluppata la riflessione che sia sempre necessario osservare i fenomeni reali ed interpretarli obbiettivamente nei loro “Perché”. Pena la perdita della libertà di pensiero e l’assoggettamento a furbi o truffaldini “venditori di pozioni miracolose”. Il pericolo è cadere nella venerazione
Utilizzare Idrogeno per ricavarne energia modifica il naturale Ciclo dell’Acqua? Ce lo possiamo domandare considerando il fatto che l’operazione di ricavare energia da Idrogeno emette vapore acqueo nell’aria circostante. Ricordando il principio “nulla si crea, nulla si distrugge” vogliamo vedere da dove proviene l’acqua emessa con l’impiego dell’idrogeno. Non intendiamo l’evidente combinazione dell’idrogeno con l’ossigeno,
Ogni fenomeno sociale umano può piacere sì oppure no, tuttavia resta indubitabile che il movimento giovanile nato nel 2019 per il rispetto del Clima atmosferico abbia suscitato attenzione diffusa. Un’attenzione che non era mai stata così ampia quando veniva ricercata da scienziati e divulgatori, neppure da una persona competente ed illuminata come Vandana Shiva: che
La Storia ci aiuta sempre a capire, particolarmente a capire perché certi fenomeni si sviluppano in un certo modo. Già quando avevamo raccontato cosa sia l’Energia eravamo partiti dalla storia del Genere umano e gradualmente eravamo giunti ai tempi nostri. Proviamo a ripetere qui la strada percorsa, per evidenziare come il nostro Mondo sia sovrabbondante
Il periodo complicato che si sta vivendo induce limitazioni e riflessioni e ripensamento, e poca serenità… l’adattamento alla mutata condizione della società si evidenzierà in una trasformazione culturale di un genere al quale non eravamo più abituati. Un minuscolo aggregato di materiale biologico condiziona l’umanità. È difficile essere lucidi per mantenere l’obiettività… obiettività che vediamo
Vista la grande discussione in atto nel Mondo, è innegabile che il Virus epidemico attualmente in circolazione “ci parli”: non solo attacca il corpo umano provocandone la malattia Covid 19 ; colpisce il nostro modo di essere, le nostre consuetudini, le abitudini; interferisce con le nostre certezze scientifiche ed economiche e sociali; modifica la nostra