Risparmiare Energia – qualche suggerimento – prima puntata

Risparmiare Energia – qualche suggerimento – prima puntata


Si ripropone qui un nostro manualetto di Risparmio energetico che era stato pubblicato quasi undici anni fa da un sito web d’Informazione locale dell’AltoMilanese: in fondo i motivi di allora sono ancora quelli dell’oggi (purtroppo!). Qualche minima correzione si è resa necessaria [n.d.r. – la indicheremo in carattere corsivo] per alcune novità tecniche od economiche

Favorire gli spostamenti in Ferrovia

Favorire gli spostamenti in Ferrovia


da Varese-IT a Lugano-CH (e da Lugano a Malpensa) Il prossimo 7 gennaio 2018 entrerà in esercizio il nuovo collegamento ferroviario tra Italia e Svizzera sull’asse Varese-Lugano: utilizza il tracciato Stabio-Arcisate recentemente giunto alla fine della fase realizzativa. In prospettiva futura, a giugno, dalla Svizzera si potrà raggiungere l’Aeroporto della Malpensa utilizzando la ferrovia. Dal

Pensieri natalizi – BUON NATALE!

Pensieri natalizi – BUON NATALE!


Avendo avuto la fortuna di vivere la Vigilia del Natale con ottime sollecitazioni di varia natura, le riflessioni sono arrivate in modo spontaneo… trovo sia arricchente che si riceva dai genitori l’esortazione ad aprirsi mentalmente alle esperienze e conoscenze altrui, in modo da confrontare le nostre e migliorarle, senza chiuderci nella campana di vetro di

Surriscaldamento dell’Atmosfera terrestre – Mutamento del Clima – 2 – 3 –

Surriscaldamento dell’Atmosfera terrestre – Mutamento del Clima – 2 – 3 –


2° capitolo – dalla Combustione fossile al Surriscaldamento terrestre L’analisi della composizione dell’Atmosfera mostra nell’ultimo secolo un aumento considerevole della concentrazione di molecole di anidride carbonica CO2 e di metano CH4 e di ossidi d’azoto ed anche di vapor acqueo… sono le principali molecole che costituiscono l’insieme dei “gas ad effetto serra”: gas che formano

Rispetto di Habitat vitale e di Atmosfera terrestre – Argomenti – Cosa fare?

Rispetto di Habitat vitale e di Atmosfera terrestre – Argomenti – Cosa fare?


Ogni essere vivente interagisce con il proprio habitat, anche semplicemente per soddisfare alle necessità alimentari e abitative. Tuttavia noi della specie umana sviluppatasi con tutte le attività e gli strumenti della Tecnica abbiamo contaminato profondamente acqua ed aria e terreno -il nostro territorio- oggi molto più che in passato: addirittura, per la complessità della Società

La Combustione – storia, problema emissioni fossili, attualità…

La Combustione – storia, problema emissioni fossili, attualità…


Ancora dagli albori dell’Umanità, dalla scoperta di come accendere il fuoco, la combustione è stata l’unica tecnica di produzione del calore necessario a riscaldarsi e cuocere cibi, a ricavare e fondere e forgiare metalli… In epoca molto più recente, sul finire dell’Ottocento, le tecniche connesse alla corrente elettrica hanno solo in parte sostituito i metodi

PM = particolato inquinante nell’aria – Cos’è? Dove finisce?

PM = particolato inquinante nell’aria – Cos’è? Dove finisce?


Abbiamo descritto negli scorsi giorni le condizioni che hanno favorito l’addensamento delle sostanze inquinanti nell’aria respirabile: volevamo superare la semplice notizia e porre l’accento principalmente sul fenomeno, per analizzarlo ed individuare quel che occorre fare, dunque affrontare il problema ed eventualmente provare a risolverlo. Focalizzandoci sulle polveri fini si è già osservata la loro provenienza

Polveri fini – Particolato PM inquinante – concentrazioni pericolose

Polveri fini – Particolato PM inquinante – concentrazioni pericolose


21 ottobre 2017 – È solo ottobre ma già ci siamo con le condizioni climatiche favorevoli all’accumulo di sostanze inquinanti nell’aria: l’aria ottobrina solitamente rimescolata da frequenti pioggerelle e movimenti d’aria sta viceversa subendo una “calma piatta” mantenuta dall’anticiclone africano caldo; attorno a metà mese abbiamo avuto a sud delle Alpi condizioni favoniche che generano

parlare di energia

parlare di energia

i nostri temi

i nostri temi

i nostri temi

tutti i nostri articoli

powered by

powered by