Gentilissima Signora Anna, ho ascoltato proprio ora la Sua intervista al Climatologo italiano Luca Mercalli. Apprezzo molto gli interventi informativi che Lei realizza sull’allarme per il Clima in mutamento, notando la Sua predilezione per il mondo delle piante arboree (ne vorrei parlare poi sul finire dello scritto). Come Mercalli, come Giovanni Kappenberger, come Marco Gaia,
Browsing category attenzione alla Natura
Salvaguardare l’ambiente vitale si può, tuttavia non è semplicissimo. Cosa si può fare, cosa non si può -almeno per il momento- fare. Quali i limiti? quali le difficoltà? Se ci informassimo adeguatamente e riconoscessimo l’esistenza concreta di tanti problemi critici per il nostro Ambiente vitale -evitando di schierarci ideologicamente nel negare la nostra responsabilità in
Abbiamo vissuto in passato e stiamo vivendo oggi il diverso approccio delle persone all’ambiente che le circonda. Come osservavamo nell’articolo precedente, febbraio 2019, il fenomeno di partecipazione sorto per l’attivismo della studentessa svedese Greta Thunberg sta producendo effetti anche maggiori di quelli ottenuti da altri precedenti processi di divulgazione delle conoscenze ricavate da approfonditi studi scientifici.
Non è più possibile esitare nel finalmente ottimizzare gli utilizzi d’energia per limitare il più possibile le interazioni con la biosfera e con l’atmosfera, mettendo ai primi posti delle priorità la salvaguardia dell’ambiente vitale: sia per stare bene in salute, sia per mantenere le capacità biologiche naturali, sia per moderare il riscaldamento terrestre e le
Molte divergenze al 24° Congresso sullo stato della Terra, a Katowice. Si finisce con accordi “poco coraggiosi”. La scorsa settimana si è chiuso un nuovo dibattuto Congresso dei rappresentanti governativi incaricati per gli affari ambientali a livello mondiale, il COP 24 tenutosi a Katowice. Dopo una quindicina di giorni di accese discussioni e prese di
Considerato i tutto sommato scarsi risultati che stanno producendo la Politica ambientale e l’Economia produttiva circa il fenomeno del Surriscaldamento atmosferico e dei conseguenti mutamenti del Clima, è interessante notare che qualche spinta ad agire in modo più concreto giunga anche dalle Dottrine dell’Etica e della Trascendenza. In particolare dal Pontefice della Chiesa cattolica, Francesco.
Il Congresso mondiale per l’Ambiente COP 21 di Parigi – autunno 2015 Dal Concorso pubblico Terra Madre della RSI – RadioTelevisione della Svizzera di Lingua italiana: Preservare l’ambiente vitale Sei bimbo, guardi intorno e vivi: assorbi l’intorno giocando. Sei ragazzino, scompaiono i sentieri e i prati che pedali e che corri e che slitti: asfalto