Riflessioni sui Congressi mondiali per il Clima terrestre

Riflessioni sui Congressi mondiali per il Clima terrestre


Si apre oggi a Madrid il 25° Congresso mondiale sullo Stato della Terra in vista del come controbattere adeguatamente ai Mutamenti del Clima. Purtroppo questi Congressi non riescono ad incidere sufficientemente con la necessaria concretezza: i problemi sono enormi e c’è anche chi “rema” contro; poi nessuno vuol fare da solo il primo passo e

Obiettività e Giudizio critico

Obiettività e Giudizio critico


Egregio Signor Andrea, ho ascoltato Lei col suo Ospite in Radio sull’Obiettività e mi si aprono pensieri da esperienze vissute. Sono d’accordo con Voi che presentare come fossero di pari valore tutte le idee relative ad un medesimo argomento sia un’operazione persino contraria all’obiettività: semmai accontenta tutti, ciscuno secondo la propria ideologia, accontenta soprattutto i

Telefonia e Web col nuovo 5G

Telefonia e Web col nuovo 5G


Molte sono le sollecitazioni che ci giungono da vari mezzi d’informazione per offrire la maggior chiarezza sulle microonde elettromagnetiche, osservate speciali nella nuova tecnologia 5G di trasmissione dei dati digitali. Ho trovato positivo un argomento RSI News per mettere in evidenza la natura molto molto varia delle micro onde, che non sono esclusivamente provenienti dalle antenne

Consapevolezza dei problemi ambientali

Consapevolezza dei problemi ambientali


Gentilissima Signora Anna, ho ascoltato proprio ora la Sua intervista al Climatologo italiano Luca Mercalli. Apprezzo molto gli interventi informativi che Lei realizza sull’allarme per il Clima in mutamento, notando la Sua predilezione per il mondo delle piante arboree (ne vorrei parlare poi sul finire dello scritto). Come Mercalli, come Giovanni Kappenberger, come Marco Gaia,

Dobbiamo provvedere – Cosa è necessario fare …

Dobbiamo provvedere – Cosa è necessario fare …


Salvaguardare l’ambiente vitale si può, tuttavia non è semplicissimo. Cosa si può fare, cosa non si può -almeno per il momento- fare. Quali i limiti? quali le difficoltà? Se ci informassimo adeguatamente e riconoscessimo l’esistenza concreta di tanti problemi critici per il nostro Ambiente vitale -evitando di schierarci ideologicamente nel negare la nostra responsabilità in

Riflessione: “Quale cultura ambientale?”

Riflessione: “Quale cultura ambientale?”


Abbiamo vissuto in passato e stiamo vivendo oggi il diverso approccio delle persone all’ambiente che le circonda. Come osservavamo nell’articolo precedente, febbraio 2019, il fenomeno di partecipazione sorto per l’attivismo della studentessa svedese Greta Thunberg sta producendo effetti anche maggiori di quelli ottenuti da altri precedenti processi di divulgazione delle conoscenze ricavate da approfonditi studi scientifici.

Curarsi dell’Ambiente – un fertile seme impiantato?

Curarsi dell’Ambiente – un fertile seme impiantato?


Non è più possibile esitare nel finalmente ottimizzare gli utilizzi d’energia per limitare il più possibile le interazioni con la biosfera e con l’atmosfera, mettendo ai primi posti delle priorità la salvaguardia dell’ambiente vitale: sia per stare bene in salute, sia per mantenere le capacità biologiche naturali, sia per moderare il riscaldamento terrestre e le

Bilancio globale – 6 – Passare alle Energie rinnovabili

Bilancio globale – 6 – Passare alle Energie rinnovabili


Energie Rinnovabili – vengono distribuite ed utilizzate come Corrente Elettrica – i “come” ed i “perché” Crediamo che informarsi -in un mondo di troppa e troppo spesso parziale informazione- non sia sufficiente per focalizzare correttamente le questioni: data la relativa complessità dei fenomeni energetici e delle loro interazioni con l’Ambiente vitale ed il Clima, è

parlare di energia

parlare di energia

i nostri temi

i nostri temi

i nostri temi

tutti i nostri articoli

powered by

powered by