Discussioni al COP24 sullo stato della Terra: buone novità?

Discussioni al COP24 sullo stato della Terra: buone novità?


Molte divergenze al 24° Congresso sullo stato della Terra, a Katowice. Si finisce con accordi “poco coraggiosi”. La scorsa settimana si è chiuso un nuovo dibattuto Congresso dei rappresentanti governativi incaricati per gli affari ambientali a livello mondiale, il COP 24 tenutosi a Katowice. Dopo una quindicina di giorni di accese discussioni e prese di

la Mano dell’Uomo nel Riscaldamento terrestre: 2 – Negazionismo

la Mano dell’Uomo nel Riscaldamento terrestre: 2 – Negazionismo


Surriscaldamento e Clima: 2 – il Negazionismo dell’intervento umano Avevamo concluso la prima parte dell’argomento con una constatazione un po’ amara circa un certo fatalismo infiltratosi tra le persone. Proprio su di questi indesiderati effetti psicologici aderiscono e proliferano -soprattutto nella Rete della Comunicazione web- ideologie che negano la responsabilità umana nel Surriscaldamento atmosferico e

la Mano dell’Uomo nel Riscaldamento terrestre: 1 – Nuove ricerche

la Mano dell’Uomo nel Riscaldamento terrestre: 1 – Nuove ricerche


Surriscaldamento e Clima: 1 – allarmano le ultime novità di ricerca e approfondimento scientifico È di pochi giorni fa l’annuncio di nuove osservazioni, effettuate dall’Istituto mondiale WMO per la Meteorologia, sullo stato dell’Atmosfera terrestre: ha destato preoccupazione constatare che l’emissione dei principali gas ad effetto serra -biossido di carbonio CO2 e metano CH4 e biossido

Disinteresse per l’Ambiente vitale – questione di Valori?

Disinteresse per l’Ambiente vitale – questione di Valori?


Considerato i tutto sommato scarsi risultati che stanno producendo la Politica ambientale e l’Economia produttiva circa il fenomeno del Surriscaldamento atmosferico e dei conseguenti mutamenti del Clima, è interessante notare che qualche spinta ad agire in modo più concreto giunga anche dalle Dottrine dell’Etica e della Trascendenza. In particolare dal Pontefice della Chiesa cattolica, Francesco.

Bilancio globale – 4 – Mutamenti del Clima: darsi da fare!

Bilancio globale – 4 – Mutamenti del Clima: darsi da fare!


Gentili Signori della buona Informazione, a seguito dell’ennesimo recentissimo allarme lanciato da un gruppo di studiosi membri del processo scientifico IPCC che studia lo stato della Terra, ho ascoltato e letto parecchie analisi e commenti -alcuni ben fatti- sul perché non si stiano ancora adottando provvedimenti efficaci per bloccare il costante aumento degli effetti “serra”

Bilancio globale 3 – Möbius Lugano e Cultura digitale

Bilancio globale 3 – Möbius Lugano e Cultura digitale


Nulla si crea, tutto si trasforma – dalla cultura umanistica alla cultura digitale: interazioni ambientali Contaminazioni con la Fondazione Möbius Lugano, un osservatorio di Cultura digitale Digitando i tasti di un personal computer, scrivendo una e-mail, osservando le immagini mostrate da un monitor (anche tenuto in mano… miracolo! se solo torniamo indietro di pochi decenni),

Nulla si crea, tutto si trasforma – Bilancio globale – 2 – il Veicolo elettrico

Nulla si crea, tutto si trasforma – Bilancio globale – 2 – il Veicolo elettrico


Prestando attenzione a come vengono presentate le particolarità del veicolo a motore elettrico, talvolta si leggono pareri focalizzati su di un unico effetto positivo e sul risvolto negativo della medaglia. Pur essendo spesso osservazioni del tutto corrette, sarebbe il caso di allargare sempre la visuale e fare un bilancio globale dei vantaggi e dei problemi

Nulla si crea, tutto si trasforma – Bilancio globale – 1 – CO2 in Atmofera

Nulla si crea, tutto si trasforma – Bilancio globale – 1 – CO2 in Atmofera


Quando i fenomeni sono complessi c’è sempre il rischio di fare delle analisi parziali e giungere a tesi incomplete, talvolta scorrette. La preoccupazione nasce da alcune affermazioni lette od ascoltate nei mezzi informativi… alla fine è reale il pericolo di creare confusione, e la confusione genera insicurezza che blocca la reazione positiva alle negatività. Così

Surriscaldamento dell’Atmosfera terrestre – Mutamento del Clima – 4 –

Surriscaldamento dell’Atmosfera terrestre – Mutamento del Clima – 4 –


4° capitolo – dal Surriscaldamento atmosferico ai Mutamenti del Clima A conclusione del percorso di concatenazione dei fenomeni descritti nei primi tre capitoli precedenti, rimane un ultimo passo da compiere: mostrare come si lega il surriscaldamento atmosferico terrestre al Clima. Perché sono in atto mutamenti del Clima rispetto ai suoi “comportamenti” che erano consueti sino

Cadono le foglie, in agosto!

Cadono le foglie, in agosto!


Assistiamo a nuovi fenomeni naturali e nuove necessità tecniche o sociali, alla fine riconducibili a mutamenti climatici già riconoscibili: come i prolungati periodi di canicola o le più lunghe assenze di precipitazioni piovose. Come riporta la Radio svizzera di Lingua Italiana RSI, in molte zone tedescofone a nord delle Alpi si sta verificando una prematura

parlare di energia

parlare di energia

i nostri temi

i nostri temi

i nostri temi

tutti i nostri articoli

powered by

powered by