Nei precedenti pensieri avevamo spesso messo l’accento sul perché la conoscenza del “come fare” non si traduce immediatamente nel “fare” ? La nostra risposta era stata che “si conta su decisioni dei “vertici di potere” ma essi sono troppo annodati nella complessità del Mondo per riuscire a svincolarsi ed agire con la necessaria immediatezza”. Alla fine non ci pare
Ma Ecologia è un concetto che comprendiamo? fa ancora parte di noi quale flusso che “scorre” intersecando le nostre vite? O si è ridotto a torrente di parole alla moda che si involvono finendo “in secca”? Le domande paiono aver senso ad ogni ripetuto allarme degli Istituti di Ricerca per la Meteorologia e per il
Per uscirne occorrerà finalmente attivare la cultura del fare positivo. Cosa significa il nuovo allarme lanciato dall’ONU tramite l’Agenzia intergovernativa IPCC per il controllo del Clima terrestre? Dal punto di vista strutturale non ci sono sostanziali novità, ma vengono aggiornati tutti i dati che continuano ad affluire dai numerosi studi internazionali sullo stato della Terra:
Nel mese di ottobre del 2018, con uno scritto a quattro mani, avevamo voluto puntualizzare le interazioni tra il Mondo della Digitalizzazione dei Dati (nell’informazione e nella comunicazione e della realtà sensibile) e l’ambiente nel quale viviamo. Lo si era fatto anche osservando gli sviluppi mostrati sia dall’Intelligenza Artificiale sia dalla Robotica avanzata. Nel corso
Recentemente, in colloqui con amici e dopo aver letto pareri molto ben argomentati, si è sviluppata la riflessione che sia sempre necessario osservare i fenomeni reali ed interpretarli obbiettivamente nei loro “Perché”. Pena la perdita della libertà di pensiero e l’assoggettamento a furbi o truffaldini “venditori di pozioni miracolose”. Il pericolo è cadere nella venerazione
Utilizzare Idrogeno per ricavarne energia modifica il naturale Ciclo dell’Acqua? Ce lo possiamo domandare considerando il fatto che l’operazione di ricavare energia da Idrogeno emette vapore acqueo nell’aria circostante. Ricordando il principio “nulla si crea, nulla si distrugge” vogliamo vedere da dove proviene l’acqua emessa con l’impiego dell’idrogeno. Non intendiamo l’evidente combinazione dell’idrogeno con l’ossigeno,
Ogni fenomeno sociale umano può piacere sì oppure no, tuttavia resta indubitabile che il movimento giovanile nato nel 2019 per il rispetto del Clima atmosferico abbia suscitato attenzione diffusa. Un’attenzione che non era mai stata così ampia quando veniva ricercata da scienziati e divulgatori, neppure da una persona competente ed illuminata come Vandana Shiva: che
Abbiamo detto di aver avuto pronti attorno l’anno 2000 alcuni prototipi di automobili ad idrogeno, prodotti da grandi Aziende costruttrici. Ma di non aver realizzato il modo di rifornirle sul territorio, così che il progetto si è sostanzialmente arenato. Per quali motivi? Proprio a partire da quegli stessi anni ha viceversa preso consistenza l’utilizzo di
Recentemente una Giornalista d’inchiesta italiana specializzata in Alimentazione ricordava di aver vent’anni fa visitato il Centro Ricerche di una nota Casa Automobilistica tedesca e di aver visto già pronta e collaudata una vettura alimentata ad idrogeno. La Giornalista si domandava il motivo per il quale quell’automobile non sia stata messa in produzione e commercio, lasciando
La Storia ci aiuta sempre a capire, particolarmente a capire perché certi fenomeni si sviluppano in un certo modo. Già quando avevamo raccontato cosa sia l’Energia eravamo partiti dalla storia del Genere umano e gradualmente eravamo giunti ai tempi nostri. Proviamo a ripetere qui la strada percorsa, per evidenziare come il nostro Mondo sia sovrabbondante