Risulta evidente la frenesia dei Governi nazionali nel ricercare soluzioni atte a tamponare le ridotte forniture di Gas e Petrolio russi per i tanti motivi creati dalla Guerra in Ucraìna (sanzioni di guerra, imposizioni UE di un “tetto” ai prezzi di petrolio e gas, ritorsioni del Governo russo, danneggiamento del tubo Nord Stream 1, mancata
Davvero il Natale si spiega col bisogno di festeggiamenti esagerati, di luminarie esagerate, di acquisti esagerati, di ogni genere di esagerazione? veramente ha bisogno del Papà Natale inventato dalla commercializzazione spinta? o non sarebbe viceversa da focalizzare maggiormente nella riflessione e comprensione dei veri valori della vita, come suggerito dalla nascita del bambinello di Betlemme
Dobbiamo assolutamente mantenere solida la strada da percorrere per un Ambiente vitale adatto alla sopravvivenza biologica delle Specie viventi, Umanità compresa. Ci sentiamo di ribadirlo con forza dopo che tutti siamo stati distratti (e lo siamo ancora) dal fenomeno pandemico virale del Sars Cov 2 e dalla successiva Guerra che si sta combattendo in territorio
La tecnologia dell’Idrogeno può esserci senz’altro di aiuto, a patto di utilizzarla con le corrette conoscenze e come e dove effettivamente abbia senso farlo. Non dovremmo idealizzarla quale “energia del futuro” come fanno alcune persone senza conoscerla bene: perchè, forse giova ripeterlo ancora una volta, l’Idrogeno non è una fonte energetica, non può sostituirsi alle
L’Idrogeno è l’elemento chimico più semplice e più diffuso nell’Universo. In condizioni di temperatura e pressione normali sulla Terra la sua molecola H2 non è stabile, reagisce spontaneamente con altri elementi chimici, così che Idrogeno è presente unicamente legato ad altri atomi in molecole più complesse. Per poterne disporre in forma molecolare H2 -la forma
Il passaggio dall’utilizzo di energie tradizionali fossili ad altre meno problematiche è una necessità inderogabile, il tempo stringe e tanto ne abbiamo sprecato. Dopo decenni di discussioni infinite tra i Governanti delle Nazioni nel Mondo, confluite nell’ultimo Vertice di Glasgow sullo Stato del Pianeta Terra, alcune decisioni operative sono state definitivamente approvate; e sono impositive,
C’è voluta una Guerra a pochi metri dall’Europa Occidentale per far finire nelle prime pagine dell’Informazione la questione delle diverse qualità delle Energie disponibili e dei loro “canali” di approvvigionamento. Non erano riusciti a tanto né l’Inquinamento dell’Aria con le Malattie polmonari né il Surriscaldamento terrestre con i Mutamenti dell’Atmosfera e del Clima. Le sanzioni
PREMESSA : Le notizie che giungono dai vari Media informativi e dalle piattaforme digitali “social” andrebbero sempre analizzate utilizzando in maniera corretta gli strumenti della Conoscenza. Ce ne rendiamo conto sia per il bombardamento assurdo di fake news, sia per certe prese di posizione non argomentate, sia per molte Informazioni fornite senza analisi critica. In
Trascorsa qualche settimana dalla Conferenza COP 26 sullo stato della Terra, l’analisi degli accordi siglati a Glasgow individua un atteggiamento in parte discutibile: gli interessi particolari dei diversi Stati condizionano pesantemente la qualità delle decisioni prese. Emergono forti sia egoismo sia scarsa visione, mascherati da “stato di necessità”. Vorremmo essere smentiti dalla progettazione del futuro,
TUTTI NOI POSSIAMO DARE SINGOLI UTILI CONTRIBUTI : “memorandum“. Il prossimo appuntamento della Politica internazionale -per cercare di tutelare le condizioni del pianeta Terra, al COP 26 di Glasgow- si preannuncia carico di difficoltà: si sa cosa sia necessario fare ma non si riesce a programmare per tutta una serie di nodi che consolidano l’attuale status