Il periodo complicato che si sta vivendo induce limitazioni e riflessioni e ripensamento, e poca serenità… l’adattamento alla mutata condizione della società si evidenzierà in una trasformazione culturale di un genere al quale non eravamo più abituati. Un minuscolo aggregato di materiale biologico condiziona l’umanità. È difficile essere lucidi per mantenere l’obiettività… obiettività che vediamo
L’affermazione in fondo è falsa, ma può essere utile discuterne. Ad essere danneggiata non è stata la Scienza in sé, bensì l’immagine che le discipline scientifiche hanno assunto nella percezione comune. Ed il colpevole del danneggiamento non è stato il Virus che ha causato la Pandemia in corso, bensì l’approccio che molta Informazione ha troppo
Sul finire del secolo scorso, negli anni Novanta del ‘Novecento, c’era stato parecchio attivismo tecnico nello sviluppare progetti di utilizzo dell’Idrogeno in campo automobilistico. Se ne fecero carico soprattutto le principali Aziende motoristiche; ed anche alcune Compagnie petrolifere molto note. La ragione credo fosse il “mettere le mani avanti” in caso di una possibile crisi
Nell’ottica del volere o dovere sviluppare le energie rinnovabili (per gradualmente sostituire le problematiche energie fossili) sorge il problema del come immagazzinare l’energia prodotta, per poterla utilizzare dove e quando risulti necessario. Se nel caso dell’energia idroelettrica il “serbatoio di energia” sono gli invasi lacustri d’alta montagna e l’energia elettrica viene prodotta nel momento utile
Vista la grande discussione in atto nel Mondo, è innegabile che il Virus epidemico attualmente in circolazione “ci parli”: non solo attacca il corpo umano provocandone la malattia Covid 19 ; colpisce il nostro modo di essere, le nostre consuetudini, le abitudini; interferisce con le nostre certezze scientifiche ed economiche e sociali; modifica la nostra
… pensavamo di rimanere sani! Recentemente il Pontefice della Chiesa cattolica, Francesco, ha pronunciato delle parole molto incisive: “Pensavamo di rimanere sani in un Mondo malato!” Appare, ed in realtà lo è, una ficcante sintesi delle condizioni di vita sviluppatesi sul nostro Pianeta Terra dopo le troppe manipolazioni che abbiamo compiute. ora occorre la conoscenza
La Pompa di Calore Nel quarto capitolo della nostra serie sul Risparmio Energetico avevamo posto l’accento sui metodi di Riscaldamento degli spazi chiusi, in abitazioni ed ambienti di lavoro, cercando di determinare le scelte più utili … … avevamo sintetizzato molte affermazioni già evidenziate, e precisamente che sarebbe bene rinunciare il più possibile ad apparecchiature
Caro Signor Marco, ho ascoltato poco fa un Suo colloquio radiofonico sull’aumento vertiginoso della Popolazione terrestre ed ho ricordato che Lei aveva già posto l’accento sulla Sovrappopolazione in due recenti puntate della trasmissione del Giardino di Albert… sul futuro della produzione di cibo e sulle foreste assediate dagli insediamenti umani. Se osserviamo che all’inizio della
È iniziato oggi 21 gennaio a Davos il World Economic Forum, classico appuntamento della Politica e dell’Economia e della Finanza internazionali, che sarà particolarmente incentrato sul tema dell’affrontare in modo propositivo i Mutamenti del Clima terrestre. Accanto alle persone istituzionalmente più accreditate è presente anche la giovane attivista svedese Greta Thumberg che è ormai stata
Mai come nell’anno 2019 che si sta concludendo la fiducia e lo sconforto non mi si sono respinte vicendevolmente, mi si sono viceversa fuse in uno strano groviglio di pensieri che stentano a dipanarsi, contengono anche qualche contraddizione, così che certezze non si concretano. In fondo è la condizione di chi si pone domande ed