Crolla la Montagna

Crolla la Montagna


Il giorno 23 agosto 2017 in Bregaglia (la Valle di Giovanni Segantini e Alberto Giacometti, gruppo alpino del Bernina notissimo per il Pizzo Badile) è crollato un pezzo di montagna oltre i tremila metri: si tratta del Pizzo Cengalo sopra il villaggio di Bondo. La massa franata (si parlava di tre milioni di metri cubi

Focus sui Mutamenti del Clima terrestre

Focus sui Mutamenti del Clima terrestre


Molti fenomeni climatici e territoriali strettamente legati si stanno evidenziando con effetti distruttivi nelle settimane di fine estate 2017 (come già recentemente accaduto soprattutto in anni di persistente canicola). Non fenomeni nuovi, questo no, tuttavia molto intensi e maggiormente frequenti… non sembra scorretto leggerci una diretta conseguenza sia del surriscaldamento atmosferico terrestre sia di una

Surriscaldamento dell’Atmosfera terrestre – Mutamento del Clima – 1 –

Surriscaldamento dell’Atmosfera terrestre – Mutamento del Clima – 1 –


  Combustibili fossili e Combustione, per ricavare Energia – 1° capitolo – A partire dalla Rivoluzione industriale nel 1700 la forma di energia più utilizzata è stata quella che si ricava dal “bruciare” combustibili fossili: per riscaldarsi e per far funzionare le macchine, solo successivamente anche per produrre corrente elettrica e per gli spostamenti. Inizialmente

Cos’è l’Energia – Breve racconto delle Macchine – 4

Cos’è l’Energia – Breve racconto delle Macchine – 4


Breve racconto delle Macchine – 4 Concentriamo ora l’attenzione sullo sviluppo storico delle macchine da lavoro e (in tempi più recenti nel corso del secolo appena trascorso) di elaborazione dati e comunicazione. Nel corso del 1700 la macchina a vapore aveva rivoluzionato il lavoro manifatturiero, meccanizzandolo: si crearono le Fabbriche e nacque l’Industria. Ma gli

parlare di energia

parlare di energia

i nostri temi

i nostri temi

i nostri temi

tutti i nostri articoli

powered by

powered by