Il giorno 23 agosto 2017 in Bregaglia (la Valle di Giovanni Segantini e Alberto Giacometti, gruppo alpino del Bernina notissimo per il Pizzo Badile) è crollato un pezzo di montagna oltre i tremila metri: si tratta del Pizzo Cengalo sopra il villaggio di Bondo. La massa franata (si parlava di tre milioni di metri cubi
Molti fenomeni climatici e territoriali strettamente legati si stanno evidenziando con effetti distruttivi nelle settimane di fine estate 2017 (come già recentemente accaduto soprattutto in anni di persistente canicola). Non fenomeni nuovi, questo no, tuttavia molto intensi e maggiormente frequenti… non sembra scorretto leggerci una diretta conseguenza sia del surriscaldamento atmosferico terrestre sia di una
Combustibili fossili e Combustione, per ricavare Energia – 1° capitolo – A partire dalla Rivoluzione industriale nel 1700 la forma di energia più utilizzata è stata quella che si ricava dal “bruciare” combustibili fossili: per riscaldarsi e per far funzionare le macchine, solo successivamente anche per produrre corrente elettrica e per gli spostamenti. Inizialmente
Intelligenza artificiale e Robotica – interazioni con la Società e l’Ambiente Molte persone non giovanissime hanno percepito i modi di vita agli albori della Rivoluzione industriale 2.0 sul finire dell’ottocento e nei primi anni del ventesimo secolo: li hanno vissuti attraverso i racconti dei nonni e dei padri (e di nonne e zie che utilizzavano
L’unico aspetto positivo del problema di scarsità d’acqua in parecchie zone d’Italia nel luglio 2017 è che forse (il “forse” è d’obbligo!) contribuirà a focalizzare nelle persone la questione dei mutamenti climatici: che non sono certo tema da dibattito pro o contro, non sono tema ideologico da “votare” con una crocetta su SÌ esistono o
Riscaldare e raffreddare – 5 – Stufe e forni ed apparecchi per riscaldare (e metodi per raffreddare, pur con molte difficoltà prima dell’avvento dei mezzi tecnici) sono parte della vita dell’uomo: in fondo lo sono stati sin da quando si riuscì in tempi preistorici ad utilizzare il fuoco. Fino ad allora il solo mezzo per
Breve racconto delle Macchine – 4 Concentriamo ora l’attenzione sullo sviluppo storico delle macchine da lavoro e (in tempi più recenti nel corso del secolo appena trascorso) di elaborazione dati e comunicazione. Nel corso del 1700 la macchina a vapore aveva rivoluzionato il lavoro manifatturiero, meccanizzandolo: si crearono le Fabbriche e nacque l’Industria. Ma gli
Breve racconto delle Macchine – 3 Le prime automobili (già, dal 1769!) che erano pesantissime per via del motore a vapore: una camera di combustione nella quale bruciare il carbone; poi un serbatoio per l’acqua ed un deposito per il carbone; infine un meccanismo a cilindri e stantuffi per muovere le ruote. Il peso eccessivo
Breve racconto delle Macchine – 2 In tempi remoti non esistevano le macchine, ogni lavoro veniva eseguito grazie all’energia dell’uomo o degli animali: il carro trainato dai buoi, la macina del frumento mossa dagli asini, le barche spinte dai rematori. Presto ci si rese conto di poter utilizzare anche un’energia proveniente dalla natura: Greci e
Dall’energia nasce il movimento L’Energia è una grandezza fisica ben definita nel mondo della scienza e della tecnica. Tutti la utilizziamo, in varie forme: per questo motivo vogliamo provare a descriverla in un modo adatto ad ogni persona, per i bimbi che non l’hanno ancora studiata a Scuola ed anche per chi non se n’è